Piattaforma ELISA

Percorso di e-learning dedicato primariamente ai docenti referenti per il bullismo e il cyberbullismo

Cos'è

A ottobre del 2018 il Ministero dell’istruzione, in collaborazione con l’Università di Firenze, ha attivato la Piattaforma ELISA (nota 4146 dell’8 ottobre 2018), un percorso di e-learning (attivare link www.piattaformaelisa.it) dedicato primariamente ai docenti referenti per il bullismo e il cyberbullismo definiti in base alle indicazioni dalla legge 71 del 2017, in accordo con quanto previsto dal Piano nazionale per la formazione dei docenti 2016/2019.

La nomina dei docenti referenti
Ogni istituto scolastico, nell’ambito della propria autonomia, è chiamato a nominare (o riconfermare) fino a due docenti referenti, per sostenere le strategie di prevenzione e contrasto del bullismo e cyberbullismo. Tale nomina risponde all’approccio sistemico sviluppato dal Ministero dell’istruzione attraverso l’aggiornamento 2021 delle Linee di orientamento per la prevenzione e il contrasto del bullismo e cyberbullismo (https://www.miur.gov.it/web/guest/-/decreto-ministeriale-n-18-del-13-gennaio-2021), e si pone in continuità con le precedenti Linee di orientamento per la prevenzione e il contrasto del cyberbullismo del 2017 (nota 5515 del 27 ottobre 2017). Il tutto rientra in quanto richiamato nella Legge 71 del 2017 recante “Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo”.
Ad oggi risultano iscritti più di 10.000 docenti italiani e circa il 70% delle istituzioni scolastiche.

Una partecipazione aperta anche ai dirigenti scolastici
Per potenziare la prevenzione e il contrasto del bullismo e cyberbullismo in un’ottica sistemica e integrata, per l’anno scolastico 2020/2021 anche i Dirigenti scolastici possono partecipare ai corsi.

I gruppi di lavoro
Le Linee guida (https://www.miur.gov.it/web/guest/-/decreto-ministeriale-n-18-del-13-gennaio-2021) suggeriscono di costituire, su indicazione del Dirigente Scolastico, Gruppi di Lavoro (Team Antibullismo e Team per l’Emergenza) rispettivamente a livello scolastico e territoriale, formati da: docenti referenti, animatori digitali e da altro personale qualificato. Tali Team hanno lo scopo di coadiuvare il Dirigente Scolastico, coordinatore del Team nella propria scuola, nella definizione degli interventi di prevenzione e nella gestione dei casi di bullismo e cyberbullismo che si possono presentare.

Come si accede al servizio

La piattaforma Elisa è accessibile, tramite procedura online, ai docenti referenti per il bullismo e il cyberbullismo individuati da ciascuna scuola e ai membri del Team Antibullismo e per l’Emergenza, fino a un massimo di altre cinque figure, così da promuovere la costituzione di un gruppo di lavoro attivo nella prevenzione e contrasto del fenomeno.

  • Docenti nominati (o riconfermati) come referenti per il bullismo e cyberbullismo a livello dell’Istituto scolastico (la norma ne prevede uno, ma si consigliano almeno due docenti)
  • Membri del Team Antibullismo/Team per l’Emergenza, attivato all’interno dell’Istituto scolastico (fino ad un massimo di altre 5 figure), nominati dal Dirigente Scolastico
  • Referenti regionali e di ambito per il bullismo e il cyberbullismo
  • Dirigenti Scolastici/Collaboratori del Dirigente Scolastico.

Servizio online

Per accedere alla piattaforma cliccare sul link di seguito

Contatti