Bando per il reclutamento di 1.000 Docenti esperti in Didattica a Distanza

Stimati Docenti,

 

è convinzione unanime degli estensori del piano Next Generation EU che il Digitale rappresenta il motore per lo sviluppo economico dell’Unione Europea.

Altrettanto dicasi per gli estensori della bozza del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (alias Recovery Plan) redatto dal Governo italiano, nel quale per il Digitale sono stati allocati ben  46 dei 209 miliardi di euro che competono all’Italia.

 

Nel contesto del PNRR citato, DIDASCA | The First Italian Cyber Schools for Lifelong Learning si propone di agire come primario attore nel settore della Coesione sociale; in particolare nel  recupero dell’Analfabetismo funzionale, un’autentica emergenza nazionale, come illustrato in questo VIDEO.

 

‘Leggere, Scrivere e Far di conto in digitale con il supporto dell’Intelligenza Artificiale’: questa è la denominazione del Progetto che Didasca intende sottoporre in tempi brevi al Comitato Interministeriale per gli Affari europei costituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Si tratta, com’è evidente, di un progetto di durata pluriennale destinato a coinvolgere diversi milioni di Cittadini italiani di ogni grado di istruzione e di età.

 

L’implementazione del Progetto dianzi menzionato verrà curata dalla DIDASforce – Task Force for Innovation in Education: una Coorte di Docenti particolarmente esperti nella pratica della Didattica a Distanza, costituita su iniziativa di Didasca,

Premesso quanto sopra, DIDASCA | The First Italian Cyber Schools for Lifelong Learning oggi ha indetto un Bando per il reclutamento di 1.000 Docenti esperti in Didattica a Distanza rivolto ai Docenti desiderosi di valorizzare anche economicamente le competenze acquisite durante la pandemia Coronavirus.

Invito pertanto i Docenti interessati a richiedere  ulteriori informazioni:

>>  Compilando il modulo a cui si accede cliccando QUI

oppure

>>  Inviando una mail a: silverio.carugo@didasca.org

Ad Majora Semper !

_______