Coding: introduzione alla codifica testuale – corso online ambienti drape – FMSLOGO

Con preghiera di diffusione

Presso le/i Docenti interessati

________________________

dopo gli ampi consensi attribuiti all’azione promozionale promossa da questo Ente nei confronti dei Docenti della Scuola dell’Infanzia e Primaria (classi I e II) con l’azione promozionale “Orientamento, lateralizzazione e avvio al Pensiero Procedurale: Ambiente “Focus on Bee Bot”, rivolgiamo con la presente proposta la nostra attenzione ai Docenti dei successivi gradi di Scuola (a partire dalla III classe della Fascia Primaria) che intendessero, attraverso i nostri percorsi formativi, sviluppare conoscenze e abilità in materia di codifica testuale.

Proponiamo a questo proposito la frequenza gratuita al modulo FMSLOGO, che per le sue caratteristiche risulta idoneo allo sviluppo di Unità di Apprendimento attinenti gli ambiti linguistico-espressivo, logico-matematico e tecnologico, nonché di progetti a carattere interdisciplinare e multidisciplinare facenti capo ai suddetti ambiti di intervento.

L’ambiente FMSLOGO viene proposto nella versione 7.6.0, rilasciata nel mese di settembre 2019 ad opera di David Costanzo (traduzione italiana a cura di Stefano Federici e Francesco Simone Carta); è un ambiente “Free”, installabile pertanto sulle postazioni multimediali eventualmente presenti nella Scuola e offre la possibilità di essere distribuito anche agli Allievi al fine di compiere esercitazioni a casa, purché dotati di computer con Sistema Operativo Windows.

Da sottolineare che il nome originale dell’ambiente proposto (LOGO) è preceduto nella versione da noi proposta dalla sigla “FMS”, acronimo di “Fight Multiple Sclerosis (letteralmente “Combatti la sclerosi multipla”)”. ANFOR destina parte del contributo richiesto per la frequenza al corso, come di seguito specificato, all’Associazione Nazionale Sclerosi Multipla, ritenendo questa un’azione quantomeno doverosa. I contributi versati sono regolarmente rendicontati.

Perché lavorare in FMSLOGO

L’espressione “Coding”, tradotta in lingua italiana, è riferita all’attività di “scrivere codice sorgente”; in realtà la codifica di istruzioni da inviare ad una macchina avviene attraverso una sequenza di lettere e simboli alfanumerici (nessun programmatore utilizzerebbe mai, ad esempio, un ambiente a blocchi o icone per realizzare un programma o Script che dir si voglia).

LOGO è un linguaggio molto potente, i cui limiti sono definiti dallo stesso Docente sulla base dei ritmi e dei livelli di apprendimento dei propri Allievi; è un linguaggio derivato dal LISP e in origine concepito per insegnare il Coding nelle Scuole Superiori. Seymour Papert, il suo Autore, realizzò il linguaggio LOGO rendendo le istruzioni più semplici e compatibili con il linguaggio naturale ma preservandone le possibilità di impiego. In altri termini, il linguaggio LOGO può essere considerato come il codice più vicino, per la sua struttura, ai linguaggi “multi paradigma” utilizzati per realizzare ogni tipologia di software.

Vi è poi da considerare un altro aspetto di carattere affettivo, in grado cioè di suscitare nell’Allievo il dovuto interesse: vedere le parole e i segni trasformarsi in immagini è l’aspetto più appagante di chi opera in questo ambiente, e spontaneamente effettua operazioni di “debugging”, ovvero di ricerca e rimozione degli errori, qualora il prodotto ottenuto non corrisponda al prodotto immaginato e progettato. L’errore, in questo caso, assume tutta la valenza positiva di “strumento” per generare nuovi apprendimenti.

Fare cose “da grandi”

Un aspetto non secondario dell’ambiente FMSLOGO è costituito dalla motivazione: spesso l’Allievo non si impegna nello studio perché non sa “a cosa può servire ciò che fa”. L’ambiente FMSLOGO traduce in “Artefatti cognitivi” il lavoro di realizzazione di una procedura e stimola l’Allievo, in caso di errore, a rivedere il proprio operato. Il linguaggio utilizzato, inoltre, genera nel Discente la sensazione di utilizzare uno strumento concepito per gli Adulti: potrebbe essere il Bambino a insegnare qualcosa ai Genitori, e una tale consapevolezza costituisce una forte componente affettiva (interesse – motivazione).

Gli aspetti interdisciplinari e multidisciplinari di FMSLOGO

I suddetti aspetti riguardano, in particolare, le interazioni rese possibili fra l’area logico-matematica e l’area linguistico-espressiva: ogni codice testuale è caratterizzato da una specifica grammatica e da precise regole orto sintattiche. Qualora si intendesse operare a livello interdisciplinare, se, ad esempio, la/il Docente dell’area logico-matematica si occupasse di progettare e generare una figura simmetrica, potrebbe affidare alla(al Collega dell’area linguistico-espressiva il compito di rilevare gli errori o le mancate corrispondenze di tipo grammaticale e orto sintattico, come anche il compito di far inserire dagli Allievi, per ciascuna riga di istruzione componente il programma realizzato, un commento che risulti chiaro, grammaticalmente corretto dal punto di vista descrittivo ed esauriente nella descrizione dell’istruzione stessa.

Da non trascurare, infine, l’aspetto creativo: con FMSLOGO si possono realizzare figure policrome, anche tridimensionali, di indubbia suggestività, così come disegni di oggetti e ambienti (il tutto ovviamente basato su una adeguata e preliminare attività di progettazione).

In cosa consiste la proposta formativa

La proposta formativa in trattazione è in realtà composta da due moduli.

Unitamente al modulo FMSLOGO, la/il Docente aderente riceve anche l’accreditamento al modulo “Drape”, un ambiente realizzato da Mark Overmars con funzioni propedeutiche ad un corretto approccio al linguaggio LOGO. Drape è un linguaggio a icone che consente all’Allievo di visualizzare, sia pure sotto forma di pseudo codice, le istruzioni impartite al computer nella giusta sequenza testuale.

Durata del corso

I due moduli succitati attestano, se correttamente svolti, attestano una attività di formazione pari a 34 ore complessive. I moduli costituiscono parte integrante del corso “LOGIC 3.0 (Codice SOFIA 32898)”, pertanto risultano riconosciuti ai sensi della Direttiva 170/2016.

I materiali facenti parte dei moduli (Software, video lezioni, presentazioni, test di verifica e auto valutazione, materiale di supporto)resteranno a disposizione della/del Docente anche dopo il rilascio dell’attestato sino a tutto il 31 agosto 2020.

Per saperne di più

Per ottenere maggiori informazioni sui moduli “FMSLOGO” e “Drape” è sufficiente collegarsi al sito ANFOR (www.anfor.it) e cliccare sulle voci corrispondenti, presenti nel menu posto a sinistra della homepage. Il nostro numero telefonico è 099.376113 (rispondiamo dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 16.30 alle 18.30 tutti i giorni esclusi il sabato e i giorni festivi).

Attestazioni

A fine corso viene rilasciato un regolare attestato di frequenza pari a 34 ore complessive.

Contributo di partecipazione

Ferma restando la gratuità del corso, è richiesto ai Partecipanti un contributo pari a € 35,00 (euro trentacinque,00) così ripartito:

Quota Associativa annuale (vincolante in quanto il nostro Ente eroga i propri servizi di formazione esclusivamente agli Iscritti al Registro Associati): € 10,00 (euro dieci,00)
Diritti di Segreteria per rilascio attestato: € 10,00 (euro dieci,00)
Contributo procedura di accreditamento in piattaforma e relativa consulenza: € 5,00 (euro cinque,00)
Contributo per Donazione Associazione Sclerosi Multipla: € 5,00 (euro cinque,00).
In relazione al punto 4, si precisa che il contributo per la donazione all’Associazione Sclerosi Multipla non è obbligatorio. In tal caso il contributo di partecipazione sarà pari a € 30,00 (euro 30,00).

Trattandosi di percorsi formativi riconosciuti dal MIUR, il contributo richiesto potrà essere versato anche a mezzo “Carta del Docente” secondo le indicazioni che saranno fornite ai Richiedenti l’iscrizione.

Come iscriversi

Per aderire all’azione in oggetto è necessario compilare e inviare l’apposito modulo cui è possibile accedere CLICCANDO QUI oppure tramite il seguente link:

https://my.questbase.com/take.aspx?pin=3162-0767-5604

Si raccomanda una attenta lettura delle avvertenze preliminari presenti nel modulo.

Sono disponibili 150 adesioni

Confidiamo come sempre nel gradimento dell’iniziativa, salutando Cordialmente

ANFOR

Dipartimento per la Formazione

A.N.F.OR. – Associazione Nazionale per la Formazione e L’Orientamento

Dipartimento servizi per la formazione

Sito web: www.anfor.it

Mail: direzione@anfor.it

Tel: 099.376113