Con la presente vi informiamo di un’opportunità formativa creata appositamente per insegnanti ed educatori in contatto con i bambini/ragazzi/giovani.
Il giorno sabato 9 novembre 2019 si terrà il corso
Dalle ore 17 alle ore 19.30 circa, presso “Il Centro Educazione Olistica” in Via Cà Bianca 34 bis, 21052 Busto Arsizio (VA).
Non è un corso accreditato MIUR, tuttavia le ore di frequenza pari a 3 possono essere inserite nel “monte ore” totale (che varia in quanto stabilito dal provveditorato agli studi provinciale) per la richiesta dei crediti MIUR. A tal proposito verrà rilasciato un attestato per effettuarla.
Note sui Contenuti del Corso
Oggi è sempre più difficile comunicare con le nuove generazioni in modo efficace.
Ogni giorno i bambini e i ragazzi sono sottoposti, loro malgrado, ad un processo di accelerazione negli ambiti delle tecnologie informatiche, nello stile di vita, nei processi di affermazione di mode, ecc. e l’approccio comunicativo ne risente moltissimo per cui vengono modificati quasi quotidianamente il cluster comunicativi.
Il problema è che le generazioni meno recenti, a cui appartengono purtroppo la categoria degli educatori e degli insegnanti, spesso non riescono a colmare quel gap naturale che, per forza di cose, condiziona e crea un diaframma generazionale risentendone in questo modo l’efficacia dell’insegnamento stesso.
Eppure le regole della comunicazione, fin da quando l’uomo esiste e comunica, sono sempre le stesse, cambiano le forme mediante le quali si esprimono le leggi della comunicazione, ma le regole generali, perché l’uomo funziona sempre nello stesso modo, rimangano inalterate.
Conoscere le regole e le leggi della comunicazione è fondamentale per un educatore che vuole definirsi incisivo, competente, capace. Fare in modo che il proprio modo, il proprio stile come insegnante, venga compreso, assimilato e sia coerente con un linguaggio che cambia ad un ritmo frenetico è funzione “sine qua non” per un insegnante.
I temi trattati in sintesi:
> La distinzione tra formatore, insegnante ed educatore: tre funzioni un unico obiettivo
> Monologo, dialogo e comunicazione relazionale
> I canali di comunicazione primari e le leggi della comunicazione relazionale efficace
> Le diversità di funzionamento interno: il sistema REP e come riconoscerlo nei bambini/ragazzi
> Come aiutare a sviluppare le competenze emotive dei bambini/ragazzi
> Come entrare in relazione istantanea con i bambini e i ragazzi
> Far parte di un progetto per il futuro: creare il modello educativo per il III Millennio
Il corso gode del Patrocinio dell’Università della Pace dell’ONU.
Alcune informazioni ulteriori e soprattutto testimonianze su chi ha già fatto il corso “Comunicare con i bambini e i ragazzi” potete trovarle qui:
>> https://www.comunicazionerelazionale.com/cbr/
Per informazioni e iscrizioni
Contattare Lorenza Alberti al numero 333.1526370.